Nei dintorni

I Navigli di Milano

I Navigli di Milano sono un sistema di canali irrigui e navigabili, con baricentro la città lombarda di Milano, che metteva in comunicazione il lago Maggiore, quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie d'acqua della Svizzera e dell'Europa nordoccidentale, del Cantone dei Grigioni e dell'Europa nordorientale e, infine, quella del Po verso il mare Adriatico. Col regime regolare delle acque dei Navigli si irrigarono e resero produttive vastissime aree, collegandosi con l'opera di bonifica iniziata dai monaci delle abbazie a sud della città già nel X secolo. La costruzione dell'intero sistema è durata dal.

Le Colonne di San Lorenzo, cenni storici

Le colonne di San Lorenzo sono un'antica costruzione di epoca tardo romana di Milano situate di fronte alla basilica omonima in prossimità della porta Ticinese medievale. Esse rappresentano uno dei rari reperti superstiti della Milano imperiale. Si tratta di sedici colonne, alte circa 7 metri e mezzo, in marmo di Musso, con capitelli corinzi che sostengono la trabeazione. Provengono da edifici romani risalenti al II o III secolo, probabilmente un tempio pagano sito nell'area dell'attuale piazza Santa Maria Beltrade. Le colonne vennero trasportate nell'attuale locazione a completare l'erigenda basilica di San Lorenzo. I capitelli provengono invece da due edifici differenti;.

Vivaio Sorelle Riva

Il Vivaio Riva è un angolo della mondanità milanese così frequentato e apprezzato da meritare  a pieno titolo l’etichetta di “uno dei più incantevoli vivai cittadini di Milano”. La cornice è irresistibile, grazie a piante, alberi da frutto e fiori di rara bellezza: i tavolini sono allestiti tra i filari di piante e durante la bella stagione quest’oasi si trasforma in un giardino ideale per gli aperitivi con musica dal vivo: Jazz, klezmer e Bossanova. Il calendario degli eventi culturali prevede anche l’organizzazione di mostre, presentazioni di libri, spettacoli, laboratori e corsi di giardinaggio per adulti e bambini. È una.

La casa di Giuseppe Verdi

In via Cesare Correnti, 15 una targa commemorativa ricorda il grande compositore Giuseppe Verdi che dimorò proprio in quella casa negli anni 1839 e 1840 e vi compose le sue prime opere giovanili tra cui “Oberto, Conte di San Bonifacio” e “Un giorno di regno”. Giuseppe Verdi  (Le Roncole di Busseto – PR, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore italiano autore di melodrammi che fanno parte del repertorio operistico dei teatri di tutto il mondo. Dopo gli anni passati nel paese di nascita, nel 1832 si stabilì a Milano, grazie all’aiuto economico di Antonio Barezzi e a una “pensione” elargitagli dal Monte di Pietà di Busseto. A Milano tentò.

UFFICIO VENDITE

Via Savona 52, Milano
Tel. +390212345678
info@le-colonne.it

INTERSPACE s.r.l.

INTERSPACE s.r.l. è una Società attiva da molti anni nel panorama immobiliare milanese. Il Project Management è affidato a Icef Sviluppi Immobiliari s.r.l., un marchio storico che si è trasformato e aggiornato per affrontare le rinnovate esigenze del mercato con scelte architettoniche attente e consapevoli.

LPzR

LPzR è uno studio di progettazione multidisciplinare con sede a Milano costituito da giovani architetti accomunati dal desiderio di svolgere ricerca in tutti gli ambiti dell’architettura. LPzR architetti associati si caratterizza per la grande attenzione riservata alla qualità architettonica e tecnico-costruttiva.

UFFICIO VENDITE

Contatta l’ufficio vendite per una semplice informazione o per fissare un incontro, saremo lieti di venire incontro alle vostre esigenze per assicurarci la vostra soddisfazione.

INFO

via Savona 52, Milano

info@le-colonne.it

+390212345678